Consumatori 2.0 significa interazione, feedback, flussi continui di informazione, servizi di consulenza 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, segnalazioni di disservizi, abusi, truffe nei rapporti commerciali e con le P.A.
Sviluppare un nuovo modo di stare in contatto con i cittadini puntando sull’uso delle nuove tecnologie per servizi di informazione, assistenza e consulenza, è l’obiettivo del progetto Consumatori 2.0: radicamento e interattività, promosso da Movimento Difesa del Cittadino, Assoutenti, Codacons, Confconsumatori, Unione Nazionale Consumatori e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
L’idea è quella di un consumerismo nuovo che tocca tutti i principali settori della vita quotidiana, dove ogni cittadino-consumatore diventa protagonista e dove pari opportunità di informazione e assistenza possono essere garantite indipendentemente dalla vicinanza o meno di uno sportello associativo. La logica del 2.0 consente infatti agli utenti di essere al tempo stesso produttori e fruitori dell’informazione, migliorando la qualità dei servizi e rafforzando l’esercizio dell’educazione al consumo.
Saranno quindi realizzati strumenti specifici come web app, sportelli virtuali e guide online, potenziando anche gli sportelli fisici presenti sul territorio.
Tutte le informazioni sul sito www.consumatoriduepuntozero.it
Campus Consumatori
MDC avrà un ruolo attivo nel processo di educazione al consumo attraverso la creazione di un “Campus Consumatori“, un’università virtuale che offrirà la possibilità di una formazione sulle principali tematiche consumeriste, con programmi e-learning, appuntamenti in diretta e guide on demand redatte da esperti secondo gradi successivi di complessità per rendere facile l’apprendimento.
L’obiettivo è quello di fornire ai cittadini un ampio menù formativo che consentirà ai consumatori di costruirsi una preparazione sufficiente per una autotutela adeguata dei propri diritti, correlata all’assistenza fornita dall’associazione.
All’interno del Campus gli utenti, previa registrazione gratuita, potranno scegliere uno o più corsi di formazione, seguire online le lezioni presenti (slide, video, guide), arrivando poi alla verifica delle conoscenze acquisite attraverso un test. Al termine della prova l’utente potrà scaricare l’attestato di Master Consumatore, condividendo la propria esperienza anche sui social network.
Il Campus Consumatori è infatti presente anche su facebook e twitter con una pagina e un profilo dedicati. Partecipare alle lezioni e acquisire il titolo di studio è semplice: basta collegarsi al sitowww.campusconsumatori.it .
Per far conoscere l’iniziativa MDC realizzerà:
- Promozione del Campus in luoghi di ritrovo degli anziani, in genere poco fruitori delle nuove tecnologie e proprio per questo destinatari dell’iniziativa;
- Uno sportello virtuale campusconsumatori@mdc.it che garantirà l’attività di informazione e che i cittadini potranno contattare da ogni parte del territorio nazionale attraverso un indirizzo di posta unico;
- Materiali di comunicazione: leaflet, cartoline di iscrizione, striscioni, gadget;
- Eventi sul territorio nazionale: le sedi MDC, attraverso stand appositamente allestiti, distribuiranno in 10 piazze italiane il materiale informativo del progetto e daranno ai cittadini interessati le credenziali di accesso al sito.
Ecco l’elenco delle 10 piazze:
- Palermo: lunedì 24 novembre presso il Centro Commerciale “Poseidon” in contrada Giachea (Carini – PA) dalle ore 9:30 alle ore 13:00
- Pisa: sabato 22 novembre in Piazza della Stazione dalle 9,00 alle 13,00
- Caserta: sabato 29 novembre in via Mazzini, Largo San Sebastiano, dalle 13.00 alle 16.00
- Perugia: sabato 20 dicembre nella zona del mercato di Pian di Massianodalle 9,30 alle 12,30
- Pistoia: mercoledì 19 novembre in via Cavour, lato Principe dalle ore 9,30 alle ore 12,00
- Ururi:
- Monza: venerdì 28 novembre in viale Libertà 33 dalle ore 17,00 alle ore 19,00
- Modica: domenica 23 novembre presso il Centro Commerciale La Fortezza dalle 16,00 alle 21,00
- Ancona: sabato 25 ottobre in Piazza Roma dalle 9,00 alle 13,00
- Roma: venerdì 13 febbraio presso la Parrocchia Santa Maria di Loreto, Via Santa Maria di Loreto, 19
Servizi di telemedicina
Nell’ambito del progetto il Movimento Difesa del Cittadino si occuperà anche dei servizi di telemedicina, strumento importante per cittadini e operatori sanitari. In particolare l’associazione realizzerà:
- Una mappa dei servizi di telemedicina: in collaborazione con le ASL, MDC monitorerà i servizi sul territorio nazionale, soprattutto quelli che hanno immediata ricaduta sui cittadini (emergenza sanitaria, teleassistenza domiciliare, educazione sanitaria, etc.);
- uno speciale sulla telemedicina come supplemento alla newsletter MDC News con cadenza quindicinale;
- Interviste a esperti di telemedicina per capire situazione e prospettive del sistema sanitario nazionale, bersaglio di continui tagli di risorse;
- Una guida alla salute online per i cittadini sulle opportunità offerte da internet in campo sanitario e i link di siti utili e credibili;
- Un convegno formativo “Telemedicina e salute online” per approfondire insieme ad esperti problematiche e sviluppi futuri del settore a vantaggio dei cittadini;
- Uno sportello virtuale saluteonline@mdc.it che garantirà l’attività di informazione e che i cittadini potranno contattare da ogni parte del territorio nazionale attraverso un indirizzo di posta unico.
- Una Giornata nazionale sulla salute online: l’11 ottobre in 10 piazze italiane esperti MDC promuoveranno il progetto e distribuiranno i materiali.
Ecco l’elenco delle 10 piazze:
- Verona: Piazza della libertà Castel Nuovo del Garda dalle 10,00 alle 15,00
- Catania: Centro commerciale Le Porte, via Gelso Bianco dalle 9,00 alle 18,00
- Lecce: Piazza Mons. Aldo Garzia dalle 9,30 alle 12,30
- Torino: Piazza Santa Rita da Cascia dalle 14,30 alle 18,30
- Siena: Piazza Togliatti (Coop di San Miniato) dalle 9,00 alle 12,30
- Benevento: Piazza Castello
- Potenza: via Pretoria nei presi del bar Gran Caffè Italia
- Foggia: Centro Commerciale Iperscarpa, viale degli Aviatori 25 dalle 8,30 alle 13,30
- Ascoli Piceno: Piazza Arrigo zona Battistero dalle 9,00 alle 13,00
- Crotone: Piazza della resistenza dalle 9,00 alle 14,00
Servizi pubblici
Altro tema del progetto di cui si occuperà MDC è quello dei servizi pubblici. L’associazione metterà a disposizione uno sportello virtualedisservizi@mdc.it con cui sarà possibile mettersi in contatto attraverso un indirizzo mail e creerà una App, “Cittadini connessi”, che consentirà all’utente di effettuare un monitoraggio della loro qualità ed efficienza, segnalare disservizi o best practices replicabili in tempo reale, partecipare a campagne di rilevazione su:
- Salute: rilevando i tempi delle prestazioni specialistiche e diagnostiche, di ricovero, l’efficienza del pronto soccorso, il costo dei ticket regionali, etc.;
- Servizi all’infanzia: rilevando i costi e la disponibilità di posti in asili nido e scuole materne e pubbliche;
- Mobilità: rilevando la frequenza e i ritardi del trasporto pubblico locale, il costo dei biglietti e degli abbonamenti, i parcheggi etc.
Sulla base dei dati e delle segnalazioni raccolte, MDC elaborerà proposte di legge e/o interventi operativi atti a migliorare la fruizione dei servizi pubblici da parte dei cittadini.
Leggi le notizie su Consumatori 2.0