GENERAZIONI CONNESSE nasce per promuovere un uso sicuro e responsabile di Internet e dei Nuovi Media da parte dei più giovani. E’ un progetto coordinato dal MIUR(Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Connecting Europe Facility (CEF).
GENERAZIONI CONNESSE unisce alcune delle principali realtà italiane che si occupano di questo tema:
- Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza
- Polizia Postale e delle Comunicazioni
- Save the Children Italia
- Telefono Azzurro
- E.D.I. onlus
- Movimento Difesa del Cittadino
- Skuola.net
- DIRE.it
- Università degli studi di Firenze
- Università degli studi di Roma “La sapienza”
Anche nella sua terza edizione, avviata a luglio 2016 e programmata fino alla fine del 2018, il progetto si propone di dare continuità alle iniziative e dare impulso alle strategie avviate in questi anni per rafforzare il ruolo del “Safer Internet Centre per l’Italia”, come punto di riferimento nazionale per le tematiche relative alla sicurezza in Rete e al rapporto tra giovani e nuovi media.
GENERAZIONI CONNESSE, in quanto Centro Nazionale per la Sicurezza in Rete, si compone di:
- un polo di riferimento per la realizzazione di programmi di educazione e sensibilizzazione a livello nazionale, finalizzati ad assicurare un utilizzo positivo e consapevole dei Nuovi Media, rivolti ad adulti – genitori, insegnanti ed educatori –, bambini e adolescenti;
- una Helpline – un servizio in grado di fornire supporto, in particolare a bambini, adolescenti e genitori in merito a esperienze negative e/o problematiche inerenti l’utilizzo dei Nuovi Media;
- due Hotlines – una hotline è un servizio che offre la possibilità di segnalare la presenza online di materiale pedopornografico.
Parte attiva avranno anche le scuole, invitate a riflettere sul loro approccio alle problematiche legate alla sicurezza online e ad un uso positivo delle tecnologie digitali nella didattica, identificando i punti di forza e debolezza e le misure da adottare. Le scuole sono invitate a compilare di un questionario online finalizzato ad individuare i bisogni, le aree di miglioramento e le azioni da intraprendere per elaborare un progetto personalizzato denominato “Piano di Azione” ed adottare una E-Safety Policy. Al termine della compilazione, ogni scuola sarà identificata secondo un profilo in base al quale riceverà un determinato supporto da parte del SIC, che può prevedere interventi . formativi in presenza rivoti ai ragazzi, ai docenti e ai genitori.
Sul sito del progetto, www.generazioniconnesse.it, ricco di notizie sul tema della sicurezza online, si trovano anche gli strumenti di accesso al programma dedicati alle scuole.
La referente del progetto per il Movimento Difesa del Cittadino è Silvia Biasotto.