nuovo_logo_progetto_facile_e_sicuro

Il Movimento Difesa del Cittadini di concerto con l’ Adiconsum ed il Codacons, in collaborazione con UniCredit, nell’ambito di Noi&UniCredit, un accordo stipulato tra 12 Associazioni dei Consumatori e il gruppo bancario, sta promuovendo il progetto “Facile &Sicuro, la banca multicanale”.

Un sodalizio, questo, ben collaudato lo scorso anno, infatti, il progetto Facile & Sicuro ha affrontato con successo un altro tema molto importante, l’utilizzo consapevole della moneta elettronica.
PIN, POS, ATM, phishing, skimmer, boxing … sono parole sconosciute a molti cittadini. Tutte hanno in comune però l’uso delle carte di credito e del bancomat, i grandi vantaggi e i possibili rischi che questo utilizzo comporta.
Grazie ad incontri informativi ai cittadini, specialmente a quelli più anziani, è stato spiegato come poter utilizzare al meglio ‘la moneta elettronica’, anche in virtù della Legge ‘Salva Italia’ del Governo Monti, che ha introdotto il divieto di pagamento in contanti per le pensioni pari o superiori ai 1000 euro e che ha obbligato molti cittadini ad aprire un conto corrente (e possedere una carta di pagamento).

Quest’anno nell’ambito del progetto Facile & Sicuro si approfondirà il tema della BANCA MULTICANALE, con l’obiettivo di informare, attraverso incontri organizzati sul territorio, il cittadino circa le potenzialità offerte dalla banca multicanale un importante strumento di innovazione sociale in quanto non solo consente ai consumatori di usufruire dei principali servizi bancari e finanziari risparmiando tempo e denaro ma rende ancora più facilmente accessibile la “Banca” anche a persone disabili o con difficoltà motorie favorendo l’inclusione finanziaria e il superamento di barriere di accesso.

È un servizio che attraverso un computer, un telefono fisso o un cellulare consente di ricevere informazioni (conti correnti, conto titoli, carte di credito o carte prepagate, etc.) e di effettuare operazioni che fino a qualche anno fa dovevano essere effettuate presso lo sportello di un’Agenzia bancaria, dove bisognava recarsi personalmente nelle ore di apertura. In sintesi, questi servizi permettono ai cittadini di effettuare molte operazioni in tempi rapidi, in sicurezza e senza dover necessariamente andare in Agenzia. Allo stesso tempo, la banca può supportare ancora meglio i propri clienti avendo più tempo a disposizione per l’assistenza e la consulenza, garantendo l’accesso ad alcuni servizi 24 ore al giorno 365 giorni l’anno e offrendo servizi innovativi e al passo con i tempi.

L’Italia, rispetto agli altri Paesi Europei, è agli ultimi posti nell’utilizzo di questo sistema bancario.
La motivazione molto spesso va ricercata nel senso di ‘non sicurezza’ che la banca on line rappresenta, anche in virtù delle molteplici truffe che capita di ascoltare in televisione o leggere sui giornali.
Le istituzioni di vigilanza e le Banche hanno cercato in questi anni di lavorare per garantire uno standard altissimo di tutela del cliente, obiettivo che è stato raggiunto con successo.
La sicurezza, infatti, delle operazioni svolte via Internet, con il cellulare o con le carte bancomat è andata crescendo, parallelamente all’affermarsi della multicanalità ed al moltiplicarsi delle operazioni a distanza effettuate in tutto il mondo

È quindi importante informare i consumatori sulle numerose possibilità che offre la banca multicanale, sugli eventuali rischi e sul risparmio che si può ottenere rispetto a un conto tradizionale. Allo stesso tempo è necessario aumentare il numero di cittadini che fruiscono di questi servizi per snellire il sistema bancario, ridurre le attese agli sportelli, rendere quasi immediata la risposta della banca al cliente. Ciò non vuol dire eliminare del tutto gli sportelli ‘fisici’ che rimarranno comunque uno strumento di supporto e di informazione al cittadino.

MDC Roma 13 ha partecipato lo scorso 15 marzo ad un incontro formativo svoltosi a Roma presso la Libreria Medichini di P.le Clodio, che ha coinvolto responsabili delle diverse realtà territoriali i quali provvederanno, poi, ad organizzare seminari informativi nelle proprie aree di competenza volti a garantire l’assistenza e la tutela del cittadino-consumatore nell’ambito dell’uso dei nuovi strumenti finanziari che, seppur ancora visti con diffidenza, potranno rappresentare un vero e proprio vantaggio in termini di costi e di tempo.

Per maggiori informazioni:
sportelloroma10@mdc.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.