Cos’è la Conciliazione

La Conciliazione è un metodo di giustizia alternativa a quella ordinaria, che prescinde dall’intervento del giudice. Nella Conciliazione le parti in lite giungono ad una soluzione concordata fra loro e per entrambe soddisfacente, grazie all’assistenza e alla mediazione di un esperto qualificato (il Conciliatore) nominato dalle Associazioni dei Consumatori. Il ruolo del Conciliatore è di particolare rilevanza e delicatezza: egli suggerisce proposte risolutive non vincolanti, che le parti in conflitto liberamente accettano o rifiutano ed è, quindi, grazie alla sua abilità e professionalità che si giunge alla composizione della lite.

Perché ricorrervi

Le relazioni commerciali determinano spesso il sorgere di controversie tra imprese e consumatori che, per i costi elevati e gli eccessivi tempi di risoluzione previsti dalla giustizia ordinaria, rischiano di compromettere la fiducia tra società di servizi e consumatore. La Conciliazione riduce quindi il contenzioso tra aziende di servizi e consumatori.

Come funziona

La procedura è molto semplice, non richiede il rispetto di particolari formalità e può essere sintetizzata come segue: – il consumatore effettua una domanda tramite l’associazione o attraverso i siti delle aziende che hanno protocolli di intesa; – avviene la discussione del caso tra il Conciliatore dell’Associazione e quello dell’Azienda (anche il consumatore può essere presente; in caso contrario delega il Conciliatore dell’Associazione) – viene redatto il verbale di Conciliazione finale in caso di esito positivo e il consumatore ottiene il risarcimento.

I vantaggi

La Conciliazione è:

  • Efficace: la conciliazione permette di risolvere la lite fra le parti, senza le pesanti formalità che caratterizzano la giustizia ordinaria;
  • Riservata: la conciliazione consente alle parti di comunicare in un ambiente protetto e sicuro, dove il Conciliatore garantisce l’assoluto rispetto della riservatezza delle parti;
    Gratuita: la procedura è gratuita;
  • Veloce: generalmente, la procedura conciliativa si esaurisce in un solo incontro;
  • Soddisfacente: tramite la conciliazione, le parti possono trovare una soluzione adeguata alle proprie esigenze;
  • Costruttiva: la conciliazione consente di mantenere, rinforzare ed eventualmente recuperare il rapporto fra le parti;
  • Priva di rischio: avviata la procedura conciliativa, le parti non sono obbligate a raggiungere un accordo e nessuna decisione viene loro imposta; se l’esito del tentativo di conciliazione dovesse essere negativo, le parti non vedono compromessi i loro interessi;
  • Un metodo economico e veloce per risolvere le controversie La conciliazione è uno strumento extragiudiziale per risolvere le controversie con le aziende di servizi. Il consumatore invece di rivolgersi alla giustizia ordinaria può avvalersi della consulenza di un conciliatore designato dalle associazioni che media la controversia con l’azienda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.