SOS TARI: Roma tra i Comuni irregolari

Prosegue  la Campagna SOS TARI lanciata dal Movimento Difesa del Cittadino (MDC) il 23 ottobre scorso, per denunciare lo scandalo della quota variabile moltiplicata indebitamente  anche sulle pertinenze dell’abitazione. Non c’è ancora una stima precisa dei Comuni irregolari, ma dovrebbero essere circa 800, ovvero uno su 10.

“Dopo la nostra denuncia il caso è diventato di dominio pubblico e, per fortuna, è partita un’enorme mobilitazione su mediatica che ha coinvolto anche le istituzioni, dall’Anci agli Assessori alle finanze dei singoli Comuni, ed ha evidenziato la necessità di riportare il calcolo della TARI nella regolarità. Una volta tanto le amministrazioni coinvolte hanno riconosciuto l’errore ed il diritto alla restituzione delle somme pagate illecitamente – dichiara il Presidente del Movimento Difesa del Cittadino Francesco Luongo – Il nodo, adesso, è proprio quello dei rimborsi e delle loro tempistiche.  Attendiamo al più presto l’elenco dei Comuni che hanno gonfiato la TARI e chiediamo un Tavolo al MEF per capire come e quando rimborsare i cittadini evitando soluzioni pasticciate e rinvii. Intanto la nostra Associazione ha predisposto fin da subito un modulo di autotutela che il consumatore può compilare in modo facile e veloce da trasmettere al proprio Comune, il quale deve rispondere entro 90 giorni.”

Ma scoppia anche il caso Roma: “Dopo un esame approfondito delle varie delibere del Campidoglio ed in particolare della n. 3/17 ci siamo accorti che non vengono indicate da nessuna parte le tariffe a metro quadro per la quota fissa e variabile che compongono la TARI per le utenze domestiche e questo anche negli allegati. Dunque – spiega il Presidente del Movimento Difesa del Cittadino – il consumatore non può sapere se la tassa rifiuti che paga è giusta oppure no perché nelle varie delibere del Comune si fa riferimento solo ai coefficiente ed al Piano finanziario dove non sono neppure specificate del dettaglio. Un vuoto che crea una situazione di totale incertezza tanto che, come ha anche già sottolineato il Sole 24 Ore, in alcuni casi il conto non torna nemmeno quando si confronta la tariffa chiesta ai cittadini con quella indicata dal calcolatore online di Ama”.

Diffida-Rimborso-TARI-su-Pertinenze (MODULO AUTOTUTELA)
Il modulo compilato può essere inoltrato a: sportelloroma10@mdc.it

FONTE:Comunicazione e Ufficio Stampa Movimento Difesa del Cittadino (MDC) – Comunicato 15 Novembre 2017

Per informazioni:

Segreteria: Tel. e Fax: 06.92948683 – Cell:392.2329237
E-mail: sportelloroma10@mdc.it
Twitter:  @mdcroma10
Facebook: MOVIMENTO DIFESA DEL CITTADINO ROMA 10 

 

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.