Comunicato Stampa: Pago sicuro, prosegue la campagna informativa sui pagamenti elettronici. Questa settimana consigli utili su come usare il “contactless”

Prosegue la campagna informativa Pago Sicuro, avviata dal Movimento Difesa del Cittadino con l’obiettivo di sensibilizzare e consigliare i consumatori sul tema della sicurezza degli acquisti in rete, e non solo.

Nei prossimi tre mesi il Movimento Difesa del Cittadino accompagnerà i consumatori con una serie di consigli utili alla scoperta dei pagamenti elettronici, pubblicando ogni settimana sul proprio sito web www.difesadecittadino.it e sui social una pillola informativa in tema di acquisti sicuri e diritti e doveri dei consumatori.

Questa settimana l’associazione spiega la tecnologia contactless, ossia quella che consente di effettuare gli acquisti nei negozi con un semplice gesto, avvicinando (a meno di 4 centimetri di distanza) la carta ad un POS (Point of Sale) che presenta il simbolo universale contactless Immagine incorporata 1.

Come funziona un pagamento contactless?

Per spese fino a 25 euro basta semplicemente avvicinare la carta al lettore, aspettare la conferma e, in pochi secondi, verrà effettuato il pagamento: un segnale luminoso ed acustico avviserà che la carta è stata letta correttamente. Solo per importi superiori ai 25 euro, invece, bisogna avvicinare la carta al POS e digitare il PIN (Personal Identification Number) o firmare la ricevuta. Inoltre, i pagamenti senza contatto potranno essere effettuati comodamente anche attraverso telefoni cellulari che supportano la tecnologia NFC (Near Field Communication).

Leggi anche: PAGO SICURO

Fonte: Movimento Difesa del Cittadino

PER INFORMAZIONI:

Movimento Difesa del Cittadino _Sportello Roma 10
Segreteria: Tel. e Fax: 06.92948683 – Cell:392.2329237
E-mail: sportelloroma10@mdc.it
Facebook: Movimento Difesa Cittadino 10
Twitter:  @mdcroma10

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.