E’ stato pubblicato il rapporto fra E-Commerce e PIL, le variazioni per Stato membro, il “peso” degli acquisti interni e transfrontalieri, la propensione al consumo (tendenze e fattori limitanti) e molto altro su: http://ec.europa.eu/consumers/consumer_evidence/consumer_scoreboards/11_edition/infograph/index_en.html
Una fotografia dei dati 2015 redatta dalla DG Giustizia e Consumatori tradotta con immagini, animazioni ed interattività.
Cosa può fare il cittadino fare in caso di problemi?
1) Modalità di accesso alla risoluzione delle controversie “fuori tribunale” grazie ai nuovi poteri europei: accesso alla procedura “ Alternative Dispute Resolution or Online Dispute Resolution (ADR / ODR)” @http://ec.europa.eu/consumers/solving_consumer_disputes/non-judicial_redress/adr-odr/index_en.htm
2) Conoscere ed essere orientati ed accompagnati nelle varie opzioni di risoluzione di un contenzioso? Accesso agli Eurosportelli dei Consumatori http://ec.europa.eu/consumers/solving_consumer_disputes/non-judicial_redress/ecc-net/index_en.htm ; in Italia : http://www.ecc-net.it/
3) Il procedimento europeo per controversie di modesta entità è destinato a semplificare e accelerare il recupero di crediti transfrontalieri non superiore a 2000 € è disponibile @ https://e-justice.europa.eu/content_small_claims-42-it.do?init=true