Alcuni consigli utili per conoscere le iniziative dell’UE per assistere chi è in viaggio.
EMERGENZE
E’ istituito in tutta l’Unione il numero gratuito 112. In caso di scomparsa di minore è attivo il numero telefonico comune (116 000) al quale rivolgersi per segnalare la scomparsa di un bambino o per fornire informazioni su un minore scomparso.
SE NON E’ PRESENTE L’AMBASCIATA NEL PAESE
Un cittadino di uno Stato membro dell’Unione acquista automaticamente la cittadinanza europea e con essa il diritto all’assistenza consolare quando si trova al di fuori dell’Unione. Per chi ne avesse bisogno, e nel caso in cui il proprio Paese non sia rappresentato ove ci si trovi, è possibile rivolgersi a qualsiasi ambasciata o consolato di uno degli Stati membri presente sul territorio. Sul sito della Commissione europea sulla protezione consolare è possibile verificare se un paese ha una rappresentanza nello Stato in cui intende recarsi.
MEDICO ALL’ESTERO
In caso di malattia o infortunio subito mentre si è in un paese dell’Unione o in Islanda, Liechtenstein, Norvegia o Svizzera, si ha diritto alle cure di emergenza durante tutta la permanenza temporanea all’estero. Per usufruirne è necessario avere con sé la Tessera europea di assicurazione malattia (TEAM). Le cure saranno prestate alle stesse condizioni e allo stesso costo delle persone assicurate nel Paese di destinazione. La TEAM si può richiedere, a titolo gratuito, al competente servizio sanitario nazionale.
La Commissione ha anche predisposto una speciale applicazione per smartphone con la quale reperire i numeri d’emergenza
VIAGGIATORE CON DISABILITÀ
La normativa europeia garantisce una particolare tutela nei confronti delle persone disabili o a mobilità ridotta quando questi viaggiano nell’UE. L’obiettivo è quello di garantire a questi viaggiatori gli stessi diritti all’uso dei trasporti degli altri cittadini.
RIMBORSO VACANZA ‘TUTTO COMPRESO’ IN CASO DI FALLIMENTO DEL TOUR OPERATOR
I cittadini che optano per questo tipo di pacchetti sono tutelati dalla direttiva sui viaggi ‘tutto compreso’. Perché si possa rientrare nell’ambito di applicazione di questa direttiva, occorre che il viaggio combini due o più elementi come alloggio, trasporto, noleggio auto o visite guidate.
COSA TENERE PRESENTE QUANDO SI ACQUISTA UNA VACANZA A CREDITO
La direttiva sul credito al consumo sancisce diritti concreti per gli acquisti a credito, i 5 principali sono:
- Gli annunci pubblicitari sul credito al consumo devono essere trasparenti e di facile comprensione
- Prima di firmare un contratto, si devono ottenere informazioni sufficienti a permettere di comparare le diverse offerte
- Una volta firmato un accordo, si ha diritto ad averne una copia
- Se si cambia idea, si hanno 14 giorni per recedere dal contratto
- Si deve poter restituire il credito prima della scadenza, versando una penale equa
A CHI RIVOLGERSI SE IL PROPRIO VIAGGIO IN AEREO, TRENO, AUTOBUS O NAVE VIENE RITARDATO O CANCELLATO
L’Unione Europea è la prima zona al mondo che garantisce i propri diritti a tutti i passeggeri che si muovano con qualsiasi mezzo di trasporto.Se il proprio viaggio subisce un ritardo di un certo numero di ore la compagnia di trasporti con cui si viaggia è tenuta a fornire ai passeggeri tutte le informazione necessarie e un’assistenza adeguata. Se è necessario soggiornare in un hotel in una località diversa da quella di destinazione, sarà la compagnia a doversi accollare gli oneri di tale servizio. Prima di mettersi in viaggio è consigliabile informarsi sulle modalità con cui far valere i propri diritti e scaricare l’applicazione per smartphone e tablet dedicata ‘I tuoi diritti di passeggero’, disponibile sui più comuni store.
LA NORMATIVA STRADALE E VALIDITA’ PATENTE
Una patente rilasciata da uno Stato membro è valida in tutto il territorio dell’Unione Europea. Tuttavia, è necessario controllare, prima di mettersi in viaggio, che questa non sia scaduta perché non è possibile guidare in un altro Paese con una patente provvisoria o un certificato sostitutivo.
BOLLETTE TELEFONICHE ESORBITANTI ROVINANO LE VACANZE: COME RIDURLE QUANDO SI È IN VIAGGIO
Da diversi anni l’UE si è impegnata per ridurre le tariffe di roaming per gli utenti che utilizzano il proprio cellulare all’estero. Da aprile 2016 chiamare dall’estero costerà ancora meno e dal giugno 2017 non verranno applicate maggiorazioni rispetto al piano tariffario del cliente (leggi il comunicato stampa della Commissione UE e ledomande/risposte sulle nuove tariffe).
Le tariffe massime applicabili fino ad aprile 2016 saranno di 19 cent al minuto per effettuare una chiamata, 5 cent al minuto per ricevere, 6 cent per inviare un SMS e 20 cent per MB per la navigazione in rete. Inoltre bisogna ricordare che queste sono le tariffe massime applicabili e che sempre più operatori consentono ai propri clienti di continuare ad utilizzare il proprio piano tariffario anche all’estero, a seguito del pagamento di un supplemento fisso giornaliero, settimanale o mensile.
VIAGGIARE CON DENARO CONTANTE
Chi varca le frontiere esterne dell’Unione con una somma pari o superiore a 10mila Euro deve dichiararla alle autorità doganali. All’interno dell’UE si è generalmente liberi di portare con sé tanto denaro quanto se ne può trasportare.
Per saperne di più:
Leggi La Tua Europa – ViaggiareFonte: VIVIEUROPA