IO SONO ORIGINALE: Vademecum contro la contraffazione

logo-io-sono-originale

Sul sito www.iosonoriginale.it sono disponibili utili vademecum per difendersi dal “falso”: alimentazione, abbigliamento, apparecchiature informatiche, occhiali, pelletteria, calzature, giocattoli, arredo e design e orologeria e oreficeria. Nelle guide trovate numerosi consigli su come riconoscere un prodotto originale rispetto al contraffatto. Consumatori consapevoli si diventa con giuste e corrette informazioni.

Come riconoscere un “falso” e chi tutela i consumatori? A queste domande rispondono i vademecum sulla contraffazione redatti dalle Associazioni  dei consumatori (Assoutenti,  ACU, Casa del Consumatore, Codacons, Codici, Confconsumatori, Lega Consumatori, Movimento difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori e Utenti Radio Televisivi) nell’ambito del progetto “Io sono originale”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo economico Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – UIBM e realizzato dalle associazioni dei consumatori del CNCU*.

La commercializzazione di prodotti contraffatti incide sulla sicurezza e la salute dei consumatori, ma anche sull’economia del Paese poiché l’imitazione fraudolenta di un prodotto può anche provocare deviazioni del traffico commerciale e fenomeni di concorrenza sleale.

Il Vademecum Alimentare riporta anche i numeri del secondo il 2° Rapporto “Agro- mafie” sui crimini agroalimentari in Italia elaborato da Coldiretti/Eurispes, si tratta di giro d’affari di circa 14 miliardi di euro nel 2013, con un aumento record del 12% rispetto ai due anni precedenti.

Come possono difendersi i consumatori? Il primo passo verso una tutela del cittadino è una chiara conoscenza dei propri poteri e diritti: non solo, dunque, il potere di scelta negli acquisti, prediligendo i canali di vendita ufficiali, leggendo le etichette e diffidando da prodotti a prezzo troppo basso, ma anche segnalando alle Autorità competenti i prodotti e le pratiche fuori legge.

*ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Asso-consum, Assoutenti, Altroconsumo, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, Utenti Radio Televisivi

 

Fonte: UNC Consumatori.it

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.