Saldi estivi E-commerce: come tutelarsi?

16785214945_cc37fa90d5_oNella Regione Lazio i saldi inizieranno Domenica 5 Luglio e termineranno Domenica 16 Agosto.

Un’occasione per concludere buoni affari per i consumatori e un recupero per i commercianti.

Nel panorama italiano sono aumentate vendite online perciò i saldi costituiranno un’importante occasione per i negozi e-commerce di rivendere a miglior prezzo i loro prodotti.

Se la piazza online offre il vantaggio di avere una maggiore scelta e convenienza, anche il consumatore più esperto deve fare attenzione a chi sfrutta il web per operare truffe e raggiri.

Per un acquisto corretto e sicuro degli articoli in saldo online il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) propone 10 consigli ai consumatori:

Digitare le corrette parole chiave. Accertarsi che la ricerca conduca al sito diretto o a siti autorizzati alla vendita di quello che stai cercando.

Leggere sempre le informazioni del prodotto anche sul web. Le descrizioni devono essere complete ed esaustive di tutte le informazioni necessarie per capire la qualità di quello che si sta acquistando.

Prestare attenzione alle foto.  Le foto devono essere di buona qualità e inquadrare il prodotto nel suo complesso, non basta la foto al marchio o di noto brand per rendere sicuro e trasparente l’acquisto.

Valutare da chi si acquista. L’Acquisto  online può essere effettuato direttamente dal sito dell’azienda oppure in siti web di intermediari digitando il nome del prodotto sul motore di ricerca, in questo caso verificare la certificazioni di qualità e sicurezza a società che si occupano di e-commerce.

Saldo vero o falso? Verificare che il saldo sia effettivo controllando il prezzo originario del prodotto, la percentuale di sconto e il prezzo scontato. Molti venditori indicano tutte queste informazioni, utili per il consumatore.

Attenzione ai costi aggiuntivi e alla qualità. Un prezzo troppo basso, in alcuni casi con uno sconto superiore al 60%, potrebbe nascondere un prodotto di minore qualità o addirittura falso. Prestare attenzione anche a eventuali spese di spedizione o imposte (IVA) che possono far lievitare notevolmente il prezzo iniziale.

Come reclamare. In caso di prodotto danneggiato o non conforme, il venditore ha l’obbligo di eseguire la riparazione o provvedere alla sostituzione del capo in oggetto o ove non sia possibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. In caso di prodotti non richiesti, il consumatore non deve mai pagare nulla.

Esercitare il diritto di recesso.  E’ possibile restituire il prodotto acquistato entro  14 giorni dalla consegna, ciò è quanto stabilito dal nuovo Codice del Consumo ma ci sono delle eccezioni perciò è necessario verificare sempre sul sito le indicazioni del venditore sul recesso.

Pagare in sicurezza. Sono tanti i modi per pagare online, dalle carte di credito ai bonifici, l’importante è farlo in sicurezza.
Ecco alcune accortezze:

  • Usare una connessione protetta,
  • Verificare che l’indirizzo web inizi per https (non http)
  • Accertarsi sempre che durante la transazione in basso a destra della finestra compaia l’immagine di un lucchetto.

Tutelare la privacy. Controllare che sul sito sia presente l’informativa dedicata alla privacy, obbligatoria per i venditori e-commerce, con le modalità di trattamento e l’eventuale trasmissione a terzi delle informazioni personali. Rilasciare solo i dati strettamente necessari per la transazione e la consegna dei beni.

 

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.