Il progetto EcoLife – Ecological Lifestyles for CO2 Reduction (LIFE12 INF/IT/000465), campagna d’informazione e comunicazione sostenibile volta a sensibilizzare la popolazione per ridurre le emissioni di CO2 attraverso l’adozione di stili di vita nuovi è giunto nel vivo delle sue azioni.
Dopo il lancio a fine 2013 e l’apertura delle prime 15 comunità locali (ad Avellino, Potenza, Bari, Campobasso, Napoli, Cosenza, Genova, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Milano, Cagliari, Padova, Trieste e Verona), luoghi d’incontro dove i cittadini possono avere notizie e consigli sulle attività cittadine per una vita più green ed informazioni su come migliorare il proprio stile di vita con un contestuale risparmio economico, il progetto promosso da Legambiente, Deep Blue, AzzeroCO2, ACLI e MDC, lancia delle utili App per la salvaguardia dell’ambiente.
“Ad oggi grazie al coinvolgimento delle Comunità Locali – dichiara Nicola Corona, Project Manager di Ecolife – ben 1687 cittadini hanno sottoscritto azioni per la riduzione delle emissioni di CO2, risparmiando all’ambiente 3.311.426 kg di CO2 all’anno, una cifra davvero significativa, equivalente alla compensazione che si otterrebbe piantando un nuovo bosco con 470.000 alberi”.
Le attività di questa campagna informativa non si fermano però alla sottoscrizione di azioni da parte dei cittadini o alla campagna itinerante che viaggia in Italia con tanti eventi e iniziative lungo lo stivale.
“Attraverso l’app Ecolife game plus- dichiara Francesco Ruscito, Coordinatore comunicazione del progetto – puntiamo a dare tante informazioni e consigli per tagliare, oltre che le emissioni di CO2 anche la spesa quotidiana delle famiglie italiane; ad oggi, grazie ai consigli da noi proposti, gli aderenti hanno risparmiato complessivamente ben 1.241.766,00 €”.
Le app di Ecolife sono ben 4:
- un gioco che ad ogni livello regala consigli utili
- un simulatore di scenario che ripercorrendo le tappe di una giornata tipo, quantifica i nostri comportamenti virtuosi e quelli irrispettosi dell’ambiente e dei nostri risparmi,
- due mini applicazioni che forniscono consigli in base alla tipologia di cittadino ed in base ad aree tematiche.
Tutte le applicazioni sono scaricabili o giocabili dal sito www.ecolifestyles.eu, mentre il gioco Ecolife game plus è scaricabile anche da Google Play e Apple Store.
Sempre sul sito e sulla pagina Facebook del progetto (Ecolife Ecological Lifestyles for CO2 Reduction), tanti consigli e news sul mondo della sostenibilità, gli eventi e la rete delle comunità locali.
Progetto Ecolife
Il progetto “Ecolife” (LIFE12 INF/IT/000465) rientra nel programma di co-finanziamento LIFE+ Informazione e Comunicazione della Commissione Europea, ossia lo strumento finanziario europeo istituito per sostenere progetti di conservazione dell’ambiente e della natura.
Partito l’1/10/2013 e con durata triennale, Ecolife è frutto delle idee e del lavoro di 5 soggetti (beneficiari) provenienti da mondi contigui quali l’ambiente, la consulenza tecnico scientifica, l’informazione e il supporto ai cittadini: Legambiente, AzzeroCO2, Deep Blue, ACLI e MDC.
Partito l’1/10/2013 e con durata triennale, Ecolife è frutto delle idee e del lavoro di 5 soggetti (beneficiari) provenienti da mondi contigui quali l’ambiente, la consulenza tecnico scientifica, l’informazione e il supporto ai cittadini: Legambiente, AzzeroCO2, Deep Blue, ACLI e MDC.
Punto di partenza del progetto sono i numerosi dati riguardo la sensibilità dell’opinione pubblica italiana sui cambiamenti climatici, che risulta notevolmente inferiore rispetto alla media europea (come dimostrato dall’Indagine sui cambiamenti climatici del 2011 promossa dall’unione Europea).
I legami tra i comportamenti umani e i mutamenti climatici sono evidenti e confermati da dati scientifici: ciò significa che il contenimento delle emissioni di CO2 richieda non solo iniziative a livello sociale e politico, ma anche l’impegno e le azioni di ogni singolo individuo.
I cittadini sono invitati ad adottare stili di vita in linea con gli innumerevoli messaggi chiave contenuti in EcoLife. In particolare sono proposte azioni concrete e suggerimenti per la riduzione di CO2, fornendo diverse opzioni possibili, spiegazioni, suggerimenti, e chiedendo impegni concreti.
I cittadini sono informati del potenziale di riduzione delle emissioni ottenuto con questi nuovi comportamenti sostenibili, nonché del risparmio economico derivante dalle azioni che proposte e dei conseguenti vantaggi sociali.
Strumenti utili che intergiscono su temi quali la mobilità, l’energia, i rifiuti, lo shopping e la nutrizione, i servizi pubblici, il tempo libero, la vita in casa e negli ambienti collettivi.
L’idea è quella di partire da azioni a livello locale per fornire le basi necessarie a lanciare l’iniziativa sui nuovi stili di vita a livello nazionale ed europeo.